L’esperienza pratica nel settore è fondamentale, in quanto è risaputo che se una volta il taglio della lamiera poteva essere considerato un’arte, con il supporto tecnico diventa addirittura una scienza. L’esperienza maturata in CAMU ci permette di dare supporto agli operatori del settore, in modo di adeguare le migliori condizioni di taglio nel modo più adatto per ogni tipo di lavorazione e ogni variabile operativa. Prima di tutto bisogna assicurarsi che la macchina con la quale si intende lavorare sia in buono stato. Dovrebbe essere sottoposta ad un’accurata ispezione e manutenzione periodica di ogni singola parte (es. cuscinetti, scorrimenti, spalle della cesoia e mandrini), mancando la quale è ben difficile che possa essere nelle migliori condizioni di lavoro, per cui, anche in possesso della migliore utensileria, non si avranno mai risultati ottimali.
Taglio corretto (Figura 1)
Bordo con imperfezioni. Le lame possono avere dei difetti o essere montate non correttamente (Figura 2)
L’esperienza pratica nel settore è fondamentale, in quanto è risaputo che se una volta il taglio della lamiera poteva essere considerato un’arte, con il supporto tecnico diventa addirittura una scienza.
L’esperienza maturata in CAMU ci permette di dare supporto agli operatori del settore, in modo di adeguare le migliori condizioni di taglio nel modo più adatto per ogni tipo di lavorazione e ogni variabile operativa. Prima di tutto bisogna assicurarsi che la macchina con la quale si intende lavorare sia in buono stato.
Dovrebbe essere sottoposta ad un’accurata ispezione e manutenzione periodica di ogni singola parte (es. cuscinetti, scorrimenti, spalle della cesoia e mandrini), mancando la quale è ben difficile che possa essere nelle migliori condizioni di lavoro, per cui, anche in possesso della migliore utensileria, non si avranno mai risultati ottimali.
CI SIAMO SPINTI PERCIÒ A RIASSUMERE DELLE REGOLE PRATICHE PER OTTENERE UN BUON TAGLIO.
La prima cosa da esaminare è il BORDO della lamiera tagliata. Se il taglio lascia un bordo……..
Vuoi ricevere l’articolo completo sulla CONSULENZA LAME? Richiedilo all’indirizzo email info@camu.it
Richiedi l'articolo completoLE VARIABILI
Un interspazio non adatto causa un taglio scorretto così come bave sul bordo (Figura 3)
Controllare il corretto bloccaggio assiale delle lame (Figura 4)
Riempimento parziale in base al nastro su cui si opera (Figura 3)
INTERSPAZIO LAME
La più importante delle variabili che si deve controllare è l’interspazio delle lame. In termini generali, l’interspazio è di norma impostato al ….
BLOCCAGGIO ASSIALE
Si consiglia di porre molta attenzione al corretto ….
PENETRAZIONE VERTICALE
Di norma bisogna evitare una penetrazione verticale eccessiva delle lame per non danneggiare …
SCIABOLATURA/CAMBER
Se l’interspazio fra le lame risulta differente da un lato all’altro si avranno ….
DIAMETRO DISTANZIALI GOMMATI
Molta attenzione va poi dedicata al diametro delle gomme ….
CORRETTA DISPOSIZIONE DELLE LAME E DELLE GOMME
Va effettuato il pieno riempimento con gomme ….
CORRETTO SFRIDO
Anche la larghezza dello sfrido può causare problemi ….
Vuoi ricevere l’articolo completo sulla CONSULENZA LAME? Richiedilo all’indirizzo email info@camu.it
RICHIEDICI L'ARTICOLO COMPLETOPer evitare problemi si raccomanda
- Un accurato controllo periodico delle parti di ….
- Acquistare linee di taglio ….
- Usare lame di alta qualità e ….
- Applicare correttamente ….
Vuoi ricevere l’articolo completo sulla CONSULENZA LAME? Richiedilo all’indirizzo email info@camu.it
RICHIEDI L'ARTICOLO COMPLETO